Progetto in raccolta

Italy Smart Food srl

Startup innovativa / Food
Cod. attività 00010024
Agevolazioni fiscali Si
Chiedici più informazioni

Ti piace il nostro progetto e vuoi saperne di più?

Se sei interessato ad avere ulteriori informazioni su questa offerta o hai bisogno di qualche precisazione sul nostro portale, puoi scegliere una delle due opzioni qui sotto, il team di StarsUp è a tua disposizione!

Call con il nostro team

Il nostro team è disponibile per approfondire le vostre richieste in queste giornate

Segui il nostro webinar

Nei nostri webinar troverai tutte le informazioni utili per conoscere a fondo la nostra emittente

PUNTI DI FORZA

  • già oltre 50 soci a bordo
  • prime vendite dal 2025
  • 100% Made in Italy
  • elevata propensione all’export
  • tecnologia brevettata ed ecosostenibile
56.500
Ammontare raccolto
2.000 €
Obiettivo minimo
250.000 €
Obiettivo massimo
8
Num. investitori
2.000 €
Inv. minimo
107
Giorni rimasti
2825%
  • Progetto
  • Team
  • Business plan
  • KIIS
  • FAQ
  • Documentazione
  • Contatti

ITALY SMART FOOD s.r.l. è una startup innovativa nata dall’intuizione di Dario Nadimi Zahedani (imprenditore livornese, viaggiatore e studioso appassionato di erboristeria) di poter soddisfare il bisogno attuale di gran parte della popolazione di ridurre il consumo di sale a tavola con alternative naturali, senza rinunciare al gusto sapido delle pietanze, utilizzando le foglie d’olivo, scarto del processo di frangitura, ricche di attivi ipotensivi.

La società ha mosso i primi passi nel 2021 presso il Polo Tecnologico di Navacchio (PI), ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed oggi ha realizzato uno stabilimento produttivo sulla costa toscana, a Livorno, per portare nel 2025 sul mercato europeo, Canada e Stati Uniti il suo brand esclusivo Olivello Toscano®.

L’iniziativa imprenditoriale è partita con due soci sostenuti da un Business Angel e da un bando Invitalia ma ha già all’attivo una campagna di crowdfunding realizzata con successo su questo portale tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 alla quale hanno aderito 37 nuovi soci con 200mila euro. A fine 2023 con un 2° aumento di capitale (gestito in forma privata) ha ottenuto l’ingresso di 12 nuovi soci e l’apporto di ulteriori 216mila euro.

Si è così arrivati a installare e collaudare la linea di produzione automatica, formulare le ricette, realizzare il packaging e predisporre il primo catalogo. Nel frattempo, sono state sviluppate e testate nuove applicazioni della tecnologia esclusiva arrivando a disporre di oltre 30 nuove specialità a base di foglia di olivo e una gamma di prodotti più ampia e diversificata rispetto a quella pensata inizialmente.

Questo, nella fondata aspettativa di significativi ordini, oggi raccomanda un potenziamento della capacità produttiva aziendale in tempi più brevi di quanto inizialmente previsto di modo che il maggior numero di referenze sia prontamente disponibile per la vendita senza i rallentamenti e i maggiori costi derivanti da cambi di formato. Inoltre, per massimizzare l’efficacia del già avviato programma di penetrazione sui mercati esteri, si rende opportuno coprire con investimenti adeguati tutte le iniziative commerciali attivabili.

Questo 3° round è stato quindi deliberato per rafforzare le capacità operative della società nella sua fase di ingresso sul mercato.

Olivello Toscano® Spray è una specialità unica al mondo, ottenuta mediante una lavorazione a freddo da foglie di olivo da agricoltura biologica, con bacche di ginepro e spezie ed invecchiata in botti dove hanno riposato a lungo prestigiosi vini di Bolgheri. Una piccola quantità arricchisce di sapore qualsiasi piatto; utilizzato al posto del sale da tavola dona vantaggi per la salute, grazie ai benefici effetti sull’ipertensione dei polifenoli dell’olivo, degli antociani della vite e l’assenza di grassi . Permette la riduzione del consumo di sale di oltre l’85% e le sue spezie esaltano il gusto diminuendo ulteriormente il bisogno di aggiungere sale. Spruzzato sul bordo del bicchiere diventa un ingrediente per la preparazione di aperitivi a base di Campari ed Aperol e cocktails analcolici.
Con le stesse tecnologie innovative ITALY SMART FOOD ricava dalle foglie di olivo nuovi condimenti gourmet, vere eccellenze del made in Italy, come l’aceto balsamico di olivo, la salsa barbecue, infusi in olio extra vergine ma anche pasta.

Il brand uscirà sul mercato nel 2025 declinato in 3 sotto-linee premium (Gran Riserva / Ricette di Famiglia/ Home Collection) con un ampliamento iniziale a 20 prodotti che diverranno in seguito 30.

Alcuni dati

-
livello di rischio
-
IRR atteso e rendimento atteso
-
tempo di ritorno stimato
9,38%
equity offerto in caso di obiettivo massimo
30/04/2025
scadenza progetto
Quote di categoria 'A' e di categoria 'B'
strumento finanziario offerto

I bilanci prospettici evidenziano una marginalità attrattiva fin dal primo anno di commercializzazione, vieppiù crescente con l’aumento delle vendite stante la sostanziale assenza di costo per l’acquisto della principale materia prima che viene ritirata gratuitamente dai frantoi durante la stagione della frangitura, e la generazione di un cash-flow atto a supportare, nel medio periodo, politiche attive di distribuzione di dividendi.

L’offerta riguarda dunque un modello di business orientato all’innovazione tecnologica e ad offrire in Italia e nel mondo prodotti naturali 100% made in Italy volti ad intercettare bisogni sociali e ambientali e che potranno restituire agli investitori buone possibilità di remunerazione del capitale impegnato.
Ai nuovi soci saranno attribuite quote ordinarie, ovvero quote con diritti patrimoniali ed amministrativi identici a quelli spettanti ai fondatori, in caso di investimento pari o superiore a € 5mila mentre saranno attribuite quote di categoria “B” nel caso di investimenti inferiori (ovvero quote liberamente trasferibili ma sprovviste del diritto di voto e di intervento in assemblea nonché dei diritti di informazione e consultazione se venisse nominato un organo di controllo). Nel caso di nuovi investimenti da parte di soci portatori di quote “B” si terrà conto dei precedenti apporti (cumulo) per l’eventuale ottenimento di quote “A” in questa particolare circostanza.
Infine, trattandosi di una startup innovativa, gli investitori potranno godere di robusti incentivi fiscali. La legge, infatti, a determinate condizioni, attribuisce ai soggetti privati ed alle società che investono in questo tipo di società, un’agevolazione pari al 30% dell’importo investito, sotto forma di detrazione IRPEF o di deduzione IRES. Agevolazione che può arrivare al 50% della somma investita fino al tetto massimo di 100mila euro per ciascun anno d’imposta ma solo per le persone fisiche (agevolazione maggiorata ex DL 34/2020, concessa in regime de minimis, che obbliga l’investitore che voglia usufruirne a munirsi, se non l’ha già, di una PEC da comunicare alla società per la presentazione dell’apposita istanza al MISE).

Il team

DARIO NADIMI ZAHEDANI
fondatore, CEO
JAHNKE KERSTIN
co-fondatrice, export manager
FILIPPO PUCCINI
produzione e certificazioni
FABIO BOLOGNESI
ICT e Industria 4.0
FABIO SANNA
canale Ho.Re.Ca. e Tasting Experience

Business plan

In questa sezione è possibile consultare e scaricare il Business Plan di ITALY SMART FOOD s.r.l. che si sviluppa per i prossimi 4 anni e copre i seguenti aspetti:

  • Modello di Business
  • Brevetti e Contesto
  • Prodotti e Mercato
  • Team e Obiettivi a breve
  • Impiego dei Fondi e Redditività Attesa
  • Conto Economico e Cash Flow Previsionali
  • Valutazione dell’Azienda e condizioni d’offerta
  • Tax Benefit ed Exit Strategy

Per ulteriori approfondimenti si rinvia al KIIS, alle FAQ e all’altra documentazione disponibile nelle rispettive sezioni del box-offerta.

In questa sezione è possibile consultare e scaricare il KIIS relativo all’offerta pubblica di sottoscrizione delle quote di nuova emissione di “ITALY SMART FOOD s.r.l.” negoziate in esclusiva sulla piattaforma www.starsup.it.

KIIS è l’acronimo di Key Investment Information Sheet (Scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento).

Si tratta di un documento redatto dalla Società Offerente (c.d. Titolare di progetto), predisposto nell’osservanza dell’art.23 del Regolamento (UE) 2020/1503 e dello specifico Regolamento Delegato (UE) 2022/2119, seguendo il modello ivi allegato per garantirne la comparabilità e la chiarezza.

Il KIIS ha lo scopo di consentire ai potenziali investitori di prendere decisioni di investimento informate per cui se ne raccomanda una lettura meditata prima di aderire a una qualsiasi Offerta presente su questa piattaforma.

FAQ

1. Chi è ITALY SMART FOOD?

ITALY SMART FOOD s.r.l. è una startup innovativa nata dalla visione di Dario Nadimi (imprenditore ed autore di brevetti in Europa e negli Stati Uniti che opera da molti anni nel settore dei prodotti per la salute) di poter soddisfare l’attuale bisogno di gran parte della popolazione di poter godere del piacere del buon cibo della tradizione italiana unendo molti vantaggi per la salute, tra cui ridurre il consumo di sale.

L’investimento iniziale è stato sostenuto da Invitalia SpA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che esercita i propri diritti d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) – CUP C51B21007580008.

ITALY SMART FOOD ha recuperato l’antica tradizione toscana dell’uso delle foglie di olivo per produrre con tecnologie innovative Olivello Toscano® un brand di specialità Made in Italy uniche al mondo dal sapore squisito e con effetti benefici per la salute.
Per le sue produzioni utilizza un sistema di bio-economia circolare, utilizzando le foglie residuali della frangitura delle olive, ricche in preziosi polifenoli, che ritira gratuitamente dai frantoi della zona di Bolgheri, nella costa degli Etruschi.

La società ha mosso i primi passi nel 2021 presso il Polo Tecnologico di Navacchio (PI) ed oggi ha realizzato uno stabilimento produttivo sulla costa toscana, a Livorno, per portare nel 2025 sul mercato europeo, Canada e Stati Uniti il suo brand esclusivo di alimenti naturali ricavati dalla foglia di olivo, in forza di brevetti ottenuti dal fondatore ed a essa concessi in licenza esclusiva.

Olivello Toscano® Spray è una specialità che non ha eguali, ottenuta da foglie di olivo da agricoltura biologica, con bacche di ginepro e spezie ed invecchiata in botti dove hanno riposato a lungo prestigiosi vini. Una piccola quantità arricchisce di sapore qualsiasi piatto; utilizzato al posto del sale da tavola dona vantaggi per la salute, grazie ai benefici effetti sull’ipertensione dei polifenoli dell’olivo e degli antociani della vite e l’assenza di grassi . Permette infatti la riduzione del consumo di sale di oltre l’85% e le sue spezie esaltano il gusto diminuendo ulteriormente il bisogno di aggiungere sale.

Inoltre, spruzzato sul bordo del bicchiere è un ingrediente per la preparazione di aperitivi a base di Campari ed Aperol o cocktails analcolici
Con le stesse tecnologie innovative Italy Smart Foord ricava dalle foglie di olivo nuovi condimenti gourmet, vere eccellenze del Made in Italy, come l’aceto balsamico di olivo, la salsa barbecue, infusi in olio extra vergine, pasta.

Le produzioni hanno un vantaggio competitivo dovuto all’elevato valore tecnologico e , la realizzazione con nuove tecnologie ecosostenibili, con processi completamente a freddo e senza l’uso di additivi chimici. La lavorazione interamente a freddo consente il mantenimento delle componenti biologiche e dei composti aromatici delle parti vegetali, con un risultato di qualità superiore. Il ciclo produttivo termina senza creare rifiuti o inquinanti ma unicamente fertilizzanti biologici per orti e giardini, in un sistema di moderna economia circolare. Anche il packaging dei prodotti segue principi di ecosostenibilità, privilegiando confezioni in vetro.

2. Come è nato OLIVELLO TOSCANO e cosa lo ha ispirato?

L’idea di produrre Olivello Toscano nasce dall’intuizione del fondatore, basata sulla sua esperienza nel campo dell’applicazione degli estratti ricavati dalla foglia di olivo e dei suoi benefici per la salute, di sviluppare nuovi alimenti che contenessero questo salutare ingrediente.
Alla base vi è stata la costatazione che consumiamo troppo sale, oltre il doppio della soglia indicata dall’OMS (5 grammi /die), mettendo a rischio la nostra salute, perché abbiamo difficoltà a rinunciare al gusto del buon cibo, l’ipertensione è infatti una delle patologie più diffuse.
Comunque restiamo tra le popolazioni più longeve al mondo grazie alla Dieta Mediterranea ed al suo contenuto di olio extravergine di oliva, che contiene polifenoli. Queste sostanze, che aiutano a mantenere il benessere cardiovascolare, sono contenute nell’olio di oliva in quantità molto inferiore rispetto alle foglie e durante la sua produzione, gran parte di questi attivi nativi viene perduta a causa dell’esposizione al calore
Studiando i frantoi toscani, si è osservato che proprio le foglie, la parte più ricca dei preziosi polifenoli, veniva scartata durante la frangitura e gestita come rifiuto. Si è pensato, quindi, di sviluppare una nuova tecnologia, senza l’uso del calore come quelle tradizionali, per riutilizzare le foglie scartate dai frantoi come materia prima gratuita, recuperando ricette antiche della tradizione toscana per produrre nuovi condimenti naturali e sostitutivi del sale a tavola.
L’eccezionale sapidità di Olivello Toscano permette infatti di condire i cibi sostituendo completamente l’uso del sale da tavola, a beneficio della salute di tutti, senza rinunciare al sapore del cibo, parte della cultura e del gusto italiano della vita.
Questa intuizione iniziale divenne un progetto quando un primo prototipo di Olivello Toscano® spray fu presentato a Gulf Food Dubai, la fiera specializzata del cibo più grande del pianeta, e scelto da una giuria di esperti come finalista nella selezione dell’alimento naturale più innovativo della manifestazione.

3. Come è tutelato il prodotto?

L’amministratore unico e socio fondatore di ITALY SMART FOOD s.r.l., Dario Nadimi Zahedani, è titolare di brevetti per invenzione industriale.

L’invenzione si riferisce alla produzione di condimenti ed integratori, in forma spray, derivati dalle foglie di olivo, ed ai suoi usi per la prevenzione delle malattie, tra cui le cardiovascolari (ipertensione, ictus, infarto) e osteoporosi, correlate all’abuso di sale.
Il brevetto italiano è stato concesso il 5-mar-2019, quello negli USA il 20-ott-2020. Il brevetto europeo è stato depositato l’1-ago-2017 presso l’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO).

In data 20-mag-2021 è stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate un Contratto di Licenza d’uso in esclusiva dei diritti dei brevetti tra il titolare dei brevetti e ITALY SMART FOOD Srl, La concessione in licenza d’uso esclusiva è stata trascritta anche all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

4. Cosa è stato fatto e quali sviluppi si prevedono?

Il piano industriale di ITALY SMART FOOD s.r.l. riguarda la produzione del brand Olivello Toscano, con una gamma di 30 alimenti premium ricavati dalla foglia d’olivo toscano con tecnologia innovativa. La commercializzazione del brand avverrà in Italia ma soprattutto all’estero, da cui sono già pervenute manifestazioni di interesse per l’importazione.

L’azienda ha già installato e collaudato la linea di produzione automatica , formulato le ricette, realizzato il packaging e predisposto il primo catalogo di referenze sostenendo investimenti per circa 500mila euro (assistiti, in parte, dalla misura Smart & Start di Invitalia S.p.A).

Sono stati avviate intese con le sedi delle Camere di Commercio Italiane all’estero per il lancio commerciale in Canada e Singapore e partners per la distribuzione in paesi asiatici nonché avviati incoraggianti contatti negli USA. Recentemente è stato ricevuto interesse all’acquisto dal partner commerciale belga dell’azienda per l’inserimento di prodotti Olivello Toscano presso Delhaize, multinazionale olandese-belga attiva nel settore della vendita al dettaglio e quarto gruppo di supermercati più grande di Europa, quinto negli Stati Uniti .

Il brand Olivello Toscano® uscirà sul mercato nel 2025 declinato in 3 sotto-linee premium (Gran Riserva / Ricette di Famiglia/ Home Collection) affinate in botti ex-vini Bolgheri o lavorate con speciali processi di arricchimento con un ampliamento iniziale a 20 prodotti che diverranno in seguito 30. Assieme a Olivello Toscano Spray (Classico, Rustico, Limone, Mediterraneo e Tartufo) ci saranno il Condimento Balsamico con Aceto, il Dressing per insalate senza grassi, la Salsa Barbeque, Infusi in olio extra vergine di Oliva, ma anche la linea Mixology per i cocktail, la pasta all’olivo e accessori griffati per la cucina realizzati da artigiani in Toscana con legno di olivo.

L’azienda ha un modello di business orientato all’innovazione sociale e offre prodotti volti ad intercettare bisogni delle persone perché il consumo eccessivo di sale causa l’aumento della pressione arteriosa e l’insorgenza di patologie cardiovascolari, malattie invalidanti, con costi sociali elevatissimi. Nella sola UE, le patologie cardiovascolari (CV) sono una delle principali cause di morte (40% negli uomini, 50% nelle donne) e in Italia i costi diretti per il Servizio Sanitario Nazionale ammontano a €16 Mrd/anno mentre gli indiretti, per perdita di produttività, a €5 Mrd/anno.

La produzione si basa su un sistema di Circular Economy, secondo i concetti “waste is food” di Braungart e McDonough, con creazione di valore da materiali biologici di scarto (foglie delle olive conferite ai frantoi), mediante l’utilizzo in altre produzioni e ritorno di valore all’agricoltore come concime biologico del residuo della produzione. È ecostenibile perché utilizza una nuova tecnologia a freddo che richiede meno energia degli impianti tradizionali a caldo e non rilascia solventi nell’ambiente. Utilizza packaging ecosostenibili, privilegiando l’uso del vetro a quello della plastica.

I Conti Economici prospettici evidenziano una elevata marginalità, attrattiva fin dal lancio e vieppiù crescente all’aumento del fatturato stante la sostanziale assenza di costo per l’acquisizione della principale materia prima (foglie d’ulivo) che è molto abbondante e viene ceduta gratuitamente dai frantoi all’azienda durante la stagione della frangitura. Grazie allo sviluppo di un processo apposito di conservazione, la materia prima ritirata ai frantoi resta disponibile tutto l’anno presso lo stabilimento di Livorno.

5. Perché dovrebbe piacere ai consumatori?

Tutti noi vorremmo mantenere la salute, prevenire l’insorgere di ipertensione, l’infarto e l’ictus, ma a tavola si troviamo nella difficoltà di raggiungere questo obbiettivo; consumiamo ogni giorno troppo sale, in media più del doppio del limite raccomandato dal Ministero della Salute di 5 g, al giorno e non rinunciamo facilmente al buon cibo, uno dei piaceri della vita e parte della nostra cultura.

Olivello Toscano aiuta a ridurre questo problema in modo naturale e pratico con il dosatore spray. Poche spruzzate sostituiscono completamente il sale a tavola, con più sapore salato (che viene amplificato dalla foglia di olivo) e l’85% di sodio in meno. Per condire un piatto bastano poche spruzzate, mentre per superare il limite giornaliero di 5 grammi di sale sono necessarie oltre 170 spruzzate di Olivello Toscano!

La gamma dei prodotti Olivello Toscano offre specialità Made in Italy a base di foglia di olivo, dal gusto inimitabile come l’aceto balsamico di olivo con bassa acidità, la pasta, gli infusi ed i condimenti all’olivo senza grassi. Per le persone abituate a condire con sale, ridurne la quantità comporta un’insoddisfazione nel mangiare dovuta al gusto insipido dei piatti. Olivello Toscano riduce significativamente il sale aggiunto, apportando ai piatti sapidità e più gusto, grazie ai suoi ingredienti naturali ed all’affinamento in botti di rovere, dando soddisfazione nel mangiare.

Olivello Toscano® è un marchio che già comunica un’identità forte e rende facilmente identificabili i prodotti, ma aspira a diventare molto di più, un brand capace di trasmettere valori ed emozioni puntando sulla tradizione e sul territorio e ispirandosi ai migliori esempi di successo del Made in Italy.

I prodotti Olivello Toscano rappresentano una offerta migliorativa rispetto ai condimenti naturali attualmente utilizzati per sostituire o ridurre il consumo di sale, che sono asiatici come salse di soia, gomasio (sesamo tostato), umeboshi (prugne salate giapponesi) o tedeschi, miscele di erbe e sale in polvere. Olivello Toscano® ha in più i benefici per la salute dell’olivo, praticità ed igiene di uso, ed un gusto che si sposa perfettamente con i piatti della tradizione italiana.

In una bella sera d’estate, ad un ristorante con la vista sul mare, davanti ad un calice di vino bianco, condireste un piatto di spaghetti alle vongole con la salsa di soia o prugne salate?
I consumatori, quindi, hanno molte ragioni per scegliere i prodotti Olivello Toscano, tra le quali:

  • ridurre il consumo giornaliero di sale e di grassi per mantenersi in buona salute senza rinunciare al gusto della cucina italiana;
  • prodotti 100% italiani, dal gusto ottimo
  • ingredienti naturali, prodotto in modo eco-sostenibile e con un packaging riciclabile;
  • ampio assortimento (30 diverse specialità saranno messe in commercio nel 2025)
  • ottimo rapporto qualità/prezzo perché ne basta molto poco per condire;
  • contengono naturalmente polifenoli di olivo, antiossidanti che hanno effetti benefici sulla pressione sanguigna e sono utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari;
  • spray, ecologici senza gas, più pratici e divertente da usare anche fuori casa, per regolare con precisione la sapidità dei cibi direttamente nel piatto, in base ai bisogni di ogni commensale;
  • si amalgama meglio del sale, con l’olio e l’aceto nelle insalate, perché è distribuito uniformemente in micro-gocce;
  • più igienico degli insaporitori in polvere o del sale aggiunto a pizzichi, poiché esclude il contatto con le dita;
  • aggiunge gusto alle pietanze, con ampia gamma di sapori per abbinamenti con i diversi piatti della cucina italiana e non solo;
  • è adatto anche per l’alimentazione vegetariana, vegan, Halal e Kosher.
6. Chi sono i soci attuali e cosa hanno fatto?

Attualmente il capitale sociale di Italy Smart Food Srl è detenuto da n.52 soci portatori di quote di categoria ‘A’ (n.38) e ‘B’ (n.14).

In termini di valore, le quote di categoria ‘A’, ovvero quelle con diritto di voto, esprimono il 99,01% del Capitale Sociale mentre quelle di categoria ‘B’ il restante 0,99%.

La società è stata costituita su iniziativa di Dario Nadimi assieme all’ Ing. Kerstin Jahnke ai quali, poco dopo, si è unito il dott. Francesco Tofani (medico convenzionato di medicina generale a Livorno che per primo ha investito in Italy Smart Food Srl perché convinto delle proprietà salutistiche dei prodotti e, più in generale, della bontà del progetto industriale).

Alla prima offerta di aumento di capitale (realizzata in forma pubblica su questo portale tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022) hanno aderito n.37 nuovi soci apportando 200mila euro.

Alla seconda offerta di aumento di capitale (realizzata in forma privata tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024) hanno aderito 7 dei precedenti soci apportando 69mila euro e n.12 nuovi soci con sottoscrizioni per 147 mila euro (in totale 216mila euro) pervenendo così all’attuale compagine.

7. Come saranno utilizzati i fondi raccolti?

La società ha recentemente finito di installare (agosto 2024) la prima linea di produzione automatica finanziata nell’ambito della misura Smart & Start di Invitalia grazie alla quale uscirà a breve sul mercato con la linea Olivello Toscano®.
Nel frattempo, sono state sviluppate e testate nuove applicazioni della tecnologia arrivando a ottenere oltre 30 nuove specialità a base di foglia di olivo così da avere una gamma di prodotti più ampia e diversificata rispetto a quella pensata inizialmente.

Ciò, se da un lato rende più interessante e appetibile l’offerta dei prodotti, soprattutto in previsione di significativi ordini dall’estero, dall’altro impone il potenziamento della capacità produttiva aziendale in tempi più brevi di quanto inizialmente previsto di modo che il maggior numero di referenze sia prontamente disponibile per la vendita senza i rallentamenti e i maggiori costi derivanti da continui cambi di formato macchina.
Inoltre, per massimizzare l’efficacia del già avviato programma di penetrazione sui mercati esteri, è opportuno aggiungere ai fondi FESR ottenuti a sostegno dell’internazionalizzazione adeguate risorse proprie atte a coprire tutte le iniziative commerciali attivabili. Oltretutto, sebbene l’azienda mantenga alto il focus sull’export, non possono certo venir trascurati l’ingresso nei canali della GDO domestica e l’e-commerce.

La dotazione finanziaria, nella misura che risulterà all’esito del presente aumento di capitale, sarà quindi destinata all’acquisizione di una seconda linea produttiva di supporto a quella esistente ed investimenti in marketing, sapendo però che, nel caso venisse raggiunto un importo inferiore ai 250K€ offerti in sottoscrizione, in funzione dell’ammontare effettivamente a disposizione, saranno attivati finanziamenti a complemento e/o stipulati contratti di leasing e/o scelti solo alcuni macchinari aggiuntivi e/o ridimensionati gli sforzi promozionali.

8. Quale è la partecipazione offerta agli investitori?

La quota di partecipazione offerta agli investitori in cambio dell’apporto delle risorse finanziarie richieste (250K€) è pari al 9,38%, corrispondente ad un valore della società (pre-money) di euro 2.416.000.
Ai nuovi soci saranno attribuite quote ordinarie, ovvero quote con diritti patrimoniali ed amministrativi identici a quelli spettanti ai fondatori in caso di investimento pari o superiore a € 5mila.

Nel caso di investimenti inferiori, saranno invece attribuite quote di categoria “B”, ovvero quote liberamente trasferibili ma sprovviste del diritto di voto e di intervento in assemblea nonché dei diritti di informazione e consultazione se venisse nominato un organo di controllo.

A tutti è permesso diventare soci con un investimento a partire da € 2.000.

Il compositore presente nella home del box-offerta consente di simulare la quota ottenibile a fronte di quanto si vorrebbe investire.

9. Che vantaggi si possono avere aderendo all’offerta?

Sulla base delle previsioni economiche e dei rispettivi flussi di cassa è possibile immaginare che nell’arco di un triennio la società arriverà a godere di utili e risorse finanziarie idonee all’erogazione di un flusso di dividendi atto a ripagare gli investitori del proprio apporto e che potranno quindi esserci congrue soddisfazioni in termini di remunerazione del capitale investito.
È altresì ragionevole ipotizzare che, una volta raggiunto la maturità operativa e una presenza adeguata sul mercato internazionale, possa emergere l’interesse per una acquisizione (totale o parziale) di ITALY SMART FOOD Srl da parte di un gruppo industriale italiano o estero di maggiori dimensioni che voglia ampliare o completare la propria gamma di prodotti.
Infine, ai nuovi soci di ITALY SMART FOOD s.r.l. è data la possibilità di godere di importanti incentivi fiscali.

Infatti, a prescindere dall’importo sottoscritto, ovvero che si acquistino quote «A» o «B», l’art. 29 del DL 179/2012 (c.d. “Decreto Crescita bis, conv. con Legge 221/2012) attribuisce, a determinate condizioni (quali ad esempio il possesso ininterrotto della partecipazione per tre anni dall’acquisto) un’agevolazione pari al 30% dell’importo investito, sotto forma di detrazione IRPEF o di deduzione IRES ai soggetti che investono nel capitale sociale di startup innovative (c.d. investimento agevolato).
L’art.38 del DL 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), aggiungendo l’art.29-bis al DL 179/2012, ha potenziato dette agevolazioni fiscali solo per le persone fisiche, portandole al 50% della somma investita fino al tetto massimo di 100mila euro per ciascun anno d’imposta. Questa agevolazione maggiorata, essendo stata concessa in regime de minimis, obbliga l’investitore che ne voglia usufruire a munirsi di una PEC (se non l’ha già) da comunicare alla società e sulla quale, in esito all’apposita istanza da presentarsi a cura della startup stessa, perverrà l’autorizzazione (o meno) alla detrazione previa verifica che non è stata superata la soglia di Aiuti di Stato consentiti.
I soci potrebbero anche beneficiare della esenzione da imposte sui redditi derivanti dalle plusvalenze da cessioni di partecipazioni in startup innovative di cui all’art.14 del Decreto legge 25/05/2021, n. 73 anche se l’art.4, co.1, della Legge 28/10/2024, n. 162, ha precisato che spetta solo a chi abbia goduto della detrazione del 30% (art.29 DL 179/2012) e non anche a chi abbia usufruito di quella al 50% (art.29-bis DL 179/2012).

Stante la complessità e la mutevolezza della materia si raccomanda di consultare accuratamente le disposizioni attuative della normativa di riferimento (DM MEF-MISE 7.5.2019 e 28.12.2020) e, in ogni caso, di chiedere un parere al proprio consulente fiscale per la esatta valutazione della applicabilità dei suddetti benefici al proprio caso personale.

Documentazione

Visura ante AUC e variazione sede legale
Verbale Assemblea 13-dic-24 (AUC & Statuto)
Bilancio 31.12.21
Bilancio 31.12.22
Bilancio 31.12.23
Dario Nadimi
Amministratore Unico

Contatta il team del progetto

    Call con il nostro team

    Il nostro team è disponibile per approfondire le vostre richieste in queste giornate

    Segui il nostro webinar

    Nei nostri webinar troverai tutte le informazioni utili per conoscere a fondo la nostra emittente

    56.500
    Ammontare raccolto
    2.000 €
    Obiettivo minimo
    250.000 €
    Obiettivo massimo
    8
    Num. investitori
    2.000 €
    Inv. minimo
    107
    Giorni rimasti
    2825%

    Quanto vorresti investire

    This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.