Metodiche di cura nuove e complementari per la lotta ai tumori.

PharmaGo Srl è una start-up innovativa fondata nel 2011 dall’Università degli Studi del Molise, MediaPharma Srl e Invent Srl con il contributo della Regione Molise. Da anni, quindi, si caratterizza per il contatto tra le strutture di ricerca universitarie, il mondo produttivo e le istituzioni del territorio. Il team che la compone unisce generazioni diverse e competenze diversificate ma consolidate nel tempo. In una vera e propria staffetta generazionale, infatti, si va dagli esperti nello sviluppo e nell’umanizzazione di anticorpi a professionisti nell’avvio e gestione di realtà innovative.
I risultati attuali, finanziati finora prevalentemente col sostegno pubblico, sono frutto di una decennale attività scientifica. E’ da questi che la società si propone di derivare ulteriori e importanti innovazioni. L’obiettivo strategico di fondo consiste, infatti, nella ricerca e nello sviluppo di nuovi anticorpi monoclonali da utilizzare come principi attivi per nuovi farmaci antitumorali che, se somministrati in combinazione con altri farmaci già presenti sul mercato (o che entreranno sul mercato), contribuiranno ad aumentare il tasso di successo e, quindi, la probabilità di cura del cancro.
Metodiche di cura nuove e complementari per la lotta ai tumori, quindi, si profilano all’orizzonte. Oltre ad interessanti ritorni, tipici del consolidato modello di business perseguito, è anche e soprattutto questo il valore che la PharmaGo Srl offre a quanti decideranno di sostenere quest’impegno.
ATTENZIONE!!! In data 11.08.2014 è stata prorogata di 120 giorni la scadenza dell’offerta.
Si invitano tutti gli interessati a prendere visione del relativo verbale dell’Assemblea Straordinaria che è stato aggiunto nella sottostante sez. “ALTRI DOCUMENTI”.
L’attività primaria di PHARMAGO consiste nello sviluppo di anticorpi che consentiranno metodiche di cura nuove e complementari e che, somministrati in combinazione con altri farmaci già presenti sul mercato (o che entreranno sul mercato), contribuiranno ad aumentare il tasso di successo e, quindi, la probabilità di cura del cancro.
Executive Summary
1.Mission
2.Vision
3.Pipeline
4.Tecnologia
5.Società e Soci fondatori
6.Team
7.Mercato di riferimento e analisi della concorrenza
8.Analisi S.W.O.T.
9.Strumenti nazionali ed europei di sostegno alla ricerca e all’innovazione
Dall'11 novembre 2023, possono operare in Italia esclusivamente i gestori di portali di crowdfunding che hanno ottenuto l'autorizzazione ai sensi del Regolamento (EU)2020/1503 del 7 ottobre 2020 e sono iscritti nell'apposito registro di cui all'art. 14 del medesimo Regolamento, tenuto dall'ESMA.
Abbiamo già avviato la procedura di iscrizione nel nuovo registro, ma sino al suo completamento non sarà possibile avviare nuove campagne.
Nel frattempo, ti confermiamo che quanto sopra non incide in nessun modo sulle campagne già concluse e sui rapporti tra i proponenti e investitori, che rimangono regolati dai contratti stipulati.
Il nostro team è come sempre a tua disposizione per ogni chiarimento o informazione risultasse utile.